Inserito il 04 novembre 2014 alle 17:37:00 da segreteria. IT - FAMIGLIE ALUNNI E ALUNNI
  
  
COMUNICAZIONE N. 66 Responsabile  dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione: Solari - Palombo  Prot. n°  9169/A1 Porto Santo Stefano, 03/11/2014 Ufficio presidenza All’albo   A tutti i genitori degli allievi dell’ I.S.I.S. “ R. del Rosso G. da Verrazzano” E p.c. Al personale dell’ I.S.I.S. “ R. Del Rosso G. da Verrazzano”  Oggetto:  Contributi per la scuola
 Vorrei innanzi tutto ringraziare di nuovo pubblicamente  tutte le famiglie che hanno versato il contributo volontario di 60 euro alla scuola per l’anno scolastico 2014-15 che sono sicuramente in numero superiore a quello previsto dallo scrivente.  Evidentemente c’è fiducia, da parte di molti,  nelle iniziative promosse  dalla scuola e nella capacità del personale che vi opera  di erogare i necessari servizi  per gli studenti. Con la presente confermo ovviamente i vantaggi dichiarati nella precedente comunicazione per chi ha versato il contributo, vantaggi che sono comunque diretta conseguenza di alcuni articoli del  nostro regolamento interno. Con la presente vorrei anche sottolineare che nella nostra scuola ci sono molte realtà che necessitano di notevoli risorse: basti pensare che nell’istituto enogastronomico solo per l’acquisto di derrate alimentari occorreranno  nell’anno corrente almeno 12000 euro che diverranno circa 15000 a regime ; a questo bisogna aggiungere l’acquisto e la manutenzione delle necessarie attrezzature per dotare il laboratorio di cucina dei necessari utensili , stoviglie  e tovagliato. Per l’istituto Tecnico Nautico occorre acquistare  e poi prevedere un’adeguata manutenzione per un insieme complesso di apparecchiature ed  attrezzature  e realizzare degli impianti particolari per  la necessaria qualificazione come   istituzione e quindi permettere agli allievi di conseguire un titolo che sia meglio spendibile dopo il diploma. In maniera analoga l’istituto Tecnico Economico richiede l’acquisto di attrezzature informatiche  più sofisticate e di software adeguato per i vari indirizzi di studio : Sistemi Informativi aziendali, Turismo ed Amministrazione Finanza e Marketing. La scuola inoltre punta inoltre a favorire l’acquisizione di competenze standard mediante i corsi C.I.S.C.O. che hanno comunque dei costi di base. Ovviamente gli eventuali contributi delle famiglie non dovrebbero finanziare le attività suddette , ma avrebbero lo scopo di contribuire all’ampliamento dell’offerta formativa che è fondamentale per tutti gli istituti.   La presente comunicazione ha lo scopo, tuttavia, di sollecitare le famiglie degli studenti che non hanno versato né  il contributo volontario né quello quello obbligatorio di versare la quota  di 10 euro che serve a coprire soprattutto le spese  dell’assicurazione e del libretto delle assenze. Tale versamento è necessario: senza di esso gli studenti non potranno effettuare le attività di alternanza scuola lavoro e non potranno partecipare alle visite guidate ed ai  viaggi d’istruzione in quanto la partecipazione a tale attività è vincolata alla presenza di un  adeguata polizza assicurativa e non avranno un’adeguata copertura neanche per le esercitazioni effettuate nei laboratori interni alla scuola . Pertanto le famiglie che non hanno versato  il  contributo di  10 euro per l’anno scolastico 2014-2015 sono tenute a farlo immediatamente, anche perché in tale situazione  gli allievi non sarebbero più assicurati e comunque la scuola ha  anticipato le spese per i libretti   Sono esentati dal contributo obbligatorio  gli allievi diversamente abili. I versamenti vanno effettuati sul c.c.b. intestato al Monte dei Paschi di Siena  con  le seguenti  modalità: IBAN: IT76W0103072302000000934309; 1) Allievi che non hanno versato il contributo   per l’a.s 2014-15  : versamento  10 euro Distinti saluti  Questo documento verrà inserito nella voce  “comunicazioni” del sito www.daverrazzano.it
 Il Dirigente Scolastico (Prof. Enzo Sbrolli) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi  dell’art. 3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993
  
		   |