Inserito il 06 giugno 2016 alle 11:24:00 da segreteria. IT - ALUNNI
  
  
COMUNICAZIONE N. 407 Responsabile  dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione: Solari - Palombo Prot. n°4936/A1 Ufficio presidenza Porto Santo Stefano, 30/05/2016 All’albo  Alle famiglie ed alunni dell’ ISIS “ R. Del Rosso  G. Da Verrazzano” E p.c.  A tutto il personale dell’ ISIS “ R. Del Rosso G. Da Verrazzano”  OGGETTO: domanda di iscrizione alla classe successiva dalla precedente. A.S. 2016/2017
     Si comunica che l’iscrizione alla classe successiva è disposta d’ufficio. Il consiglio d’istituto ha definito come contributo volontario d’istituto la somma di 60 euro. Tale somma è detraibile dalla dichiarazione dei redditi e dà diritto agli allievi ad una serie di sconti relativamente ai costi  di attività didattiche con oneri per le famiglie (per esempio certificazioni linguistiche, corsi ecc.) e ad un massimo di  300  fotocopie gratuite. In esso sono comprese le spese di assicurazione e la fornitura dei libretti di giustificazione. L’utilizzo dei contributi in aggiunta alle attività descritte, se ci sarà la disponibilità, è comunque destinato all’acquisto di attrezzature per la didattica, in particolare Lavagne interattive multimediali, apparecchiature e materiali utili per i diversi indirizzi di studio.    Le famiglie degli studenti che non erogheranno il contributo volontario dovranno  comunque versare una quota obbligatoria di 10 euro che serve a coprire soprattutto le spese  dell’assicurazione e del libretto delle assenze. Tale versamento è necessario: senza di esso gli studenti non potranno effettuare le attività di alternanza scuola lavoro, stage e non potranno partecipare alle visite guidate ed ai  viaggi d’istruzione in quanto la partecipazione a tale attività è vincolata alla presenza di un  adeguata polizza assicurativa e non avranno un’adeguata copertura neanche per le esercitazioni effettuate nei laboratori interni alla scuola .  Sono esentati dal contributo obbligatorio gli allievi diversamente abili
 Si sottolinea che la famiglia  che  versa il contributo di 60 euro non deve altresì versare i 10 euro suddetti  Le ricevute del versamento del contributo  dovranno essere raccolte dai coordinatori di classe e successivamente consegnate in SEGRETERIA- ALUNNI entro il termine del _06 giugno  2016.
 Tutti gli alunni , esclusi quelli delle classi quinte, dovranno effettuare il  versamento sul c.c.b. intestato alla banca di Credito Cooperativo di Saturnia e Costa d’ Argento  con   le seguenti  credenziali: CODICE IBAN:    IT82Z0885172300000000203050  Attuali classi prime e seconde : contributo di istituto 60.00 euro da pagare come da indicazioni sopra esposte  o in alternativa di 10 euro Attuali classi terze :  tassa di iscrizione e frequenza 21,17 euro sul conto corrente postale  n. 1016   contributo di istituto 60,00 euro o in alternativa di 10 euro da pagare come da indicazioni sopra esposte Attuali classi quarte: tassa di frequenza 15,13 euro sul conto corrente postale n. 1016 contributo di istituto 60,00 euro o in alternativa di 10 euro da pagare come da indicazioni sopra esposte  Si ricorda che coloro i quali abbiano diritto all’esonero delle tasse scolastiche devono presentare domanda in carta semplice:  1-per merito (almeno media dell’OTTO nell’a.s. precedente)   -  esonero tassa ministeriale  2-per motivi economici , allegando copia della dell’ ISEE, – esonero tassa ministeriale e d’istituto.   Per gli alunni che non verranno promossi a fine anno le tasse pagate serviranno per l’iscrizione alla classe che dovranno ripetere. Le tasse e contributi, come le somme versate per le visite e viaggi d’istruzione  possono essere detratte nell’annuale dichiarazione dei redditi . Data l’importanza degli adempimenti da espletare si confida in un puntuale e preciso rispetto dei termini e delle modalità stabilite.  Distinti saluti Questo documento verrà inserito nella voce  “comunicazioni” del sito www.daverrazzano.it  F.to
 Il Dirigente Scolastico (Prof. Enzo Sbrolli) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993 
		   |