| Inserito il 09 dicembre 2015 alle 10:32:00 da segreteria. IT - ATA 
 
 
 
 COMUNICAZIONE N. 102 Responsabile  dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione: Solari – Palombo Prot. n° 10045/H2 Ufficio presidenza Porto Santo Stefano, 04/12/2015 All’albo  A tutti gli assistenti tecnici dell’ ISIS “ R. Del Rosso G. da Verrazzano” A tutto il personale dell’ ISIS “ R. Del Rosso G. Da Verrazzano” Oggetto:  Compiti ed orari assistenti tecnici. Facendo seguito alle assegnazioni di organico  dell’ USP di Grosseto e alle proposte risultanti dalle riunioni del personale suddetto con il DSGA , considerate le aeree ed i compiti,  considerate le esigenze della scuola  risultanti dal verbale della giunta esecutiva  del  18-12-2014 si determina quanto segue :
 Ioana Ladaru   :  Servizio presso il relais “ San Biagio” di Orbetello dalle ore  7.30 alle ore 14.42  da lunedì al venerdì. L’assistente deve  provvedere agli ordini per entrambi i locali dove gli allievi svolgono attività pratica di cucina  ed allo stoccaggio dei materiali occorrenti per il laboratorio di Cucina del “San Biagio”; deve indicare su un registro dedicato il consumo di energia elettrica giornaliera tramite il contatore a defalco presso il “San Biagio”. Margherita Vanacore: Servizio presso il locale “ I  Pescatori “  il lunedì martedì  dalle 8.30 alle 13.30  e mercoledì  dalle ore 8 alle 12; il mercoledì presso il locale “San Biagio” dalle ore 16.30 alle ore 20.30. L’assistente deve indicare sul registro suddetto il consumo di energia elettrica relativo al mercoledì sera; deve  altresì  provvedere allo stoccaggio dei materiali per la cucina presso i “Pescatori”. Biagio Scotto:  Servizio presso il plesso di Albinia dalle ore 7.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato   e relativamente ai laboratori d’Informatica/linguistico, fisica ,chimica e scienze. Dino Solari:  Servizio presso l’ ITN di Porto Santo Stefano con incarico di coordinamento nel settore Informatica e Telematica,  gestione del sito della scuola e Laboratorio d’Informatica dell’ ITN; servizio presso le altri sedi quando sono assenti  gli ass. tec. Danesi o Scotto; servizio periodico (orientativamente una volta al mese) presso le altre sedi per verifiche e manutenzioni . Orario dalle ore 7.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato Enza Schiano:  Servizio presso l’ ITN di Porto Santo Stefano nei laboratori di  Chimica, Meccanica e Navigazione  tramite opportuno accordo con i docenti; incarico per la gestione della qualità. Orario dalle ore 7.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato. Carlo Galatolo: Servizio presso la sede del   Liceo di  Orbetello  di Via Pola e di Via Carducci ed IPE di  Via Roma  nei laboratori di chimica, Fisica e Scienze. Orario dalle ore 7.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato Enzo Danesi: Servizio presso la sede del   Liceo di  Orbetello  di Via Pola e di Via Carducci ed IPE di  Via Roma  nei laboratori di Informatica  e laboratori Linguistici. Orario dalle ore 7.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato Gli assistenti dei laboratori d’Informatica e linguistici devono provvedere all’accensione delle macchine sia nei laboratori che nelle classi per permettere il funzionamento  delle LIM  e verificarne il corretto funzionamento. Tale operazioni vanno espletate immediatamente e comunque  prima dell’inizio delle lezioni di laboratorio.  Gli assistenti devono obbligatoriamente rimanere nei laboratori assieme ai docenti di classe, secondo gli orari prefissati ed affissi nelle aule predisposte.  Se i docenti non effettuano laboratorio secondo gli orari previsti, gli assistenti devono provvedere ad attività di manutenzione programmata   secondo un piano annuale  che va presentato entro il giorno 9-12-2015  con l’accordo dei docenti di classe. Nelle ore di servizio non dedicate al laboratorio gli assistenti devono provvedere alla preparazione di esperienze, alla manutenzione secondo il piano suddetto e all’inventario del materiale. Tali attività devono risultare da un registro che va tenuto aggiornato e regolarmente firmato. La firma va apposta anche nel registro di classe se l’assistente presenzia alle attività di laboratorio. Gli spostamenti da una sede di servizio ad un’altra sono considerati servizio a tutti gli effetti.IL DSGA deve fornire, vidimare e controllare periodicamente i suddetti registri che vanno tenuti aggiornati.
 Gli orari e i giorni indicati per ciascun assistente potranno essere cambiati secondo le esigenze della scuola.
 Valgono comunque, anche se non espressamente enunciate, le norme relative ai profili previsti contrattualmente e le competenti disposizioni legislative e regolamentari.
 Distinti saluti Questo documento verrà inserito nella voce  “comunicazioni” del sito www.daverrazzano.it F.to
 Il Dirigente Scolastico (Prof. Enzo Sbrolli) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993 |