| Inserito il 10 maggio 2019 alle 09:30:00 da segreteria. IT - ESAMI 
 
 
 
 
COMUNICAZIONE N. 428 Responsabile  dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione: Solari – palombo Prot. n° 3991/H7 Ufficio presidenza Porto Santo Stefano, 09/05/2019 All’albo A tutti i genitori degli studenti delle classi terminali dell’ I.S.I.S. “ R. Del Rosso – G. DaVerrazzano”
 A tutti gli studenti delle classi terminali dell’ I.S.I.S. “ R. Del Rosso – G. da Verrazzano” E p.c.  A tutto il personale Oggetto: Esame di stato 2019 In ordine all’oggetto e considerate le norme attualmente in vigore si sottolinea che:
 1) L’ammissione all’esame di stato richiede di avere la sufficienza in tutte le discipline
 2) Si può essere comunque ammessi all’esame di stato, con opportune motivazioni del consiglio diclasse con la presenza di una sola insufficienza disciplinare. Pertanto con due o più
 insufficienze non si è ammessi all’esame
 3) Il totale di crediti per il triennio va da un minimo di 22 ad un massimo di 40. In particolare perla classe quinta sono previsti crediti che vanno da un minimo di 7 ad un massimo di 15 punti.
 4) La norma relativa ai crediti formativi è stata abolita dal D.Lvo 62/2018. La scuola può tenercomunque conto delle attività svolte degli studenti in funzione del profilo d’uscita previsto dal
 percorso di studio effettuato
 5) Le prove scritte d’esame sono due e ciascuna di essa è valutata con un massimo di 20 punti 6) Il colloquio viene valutato per un massimo di 20 punti e si svolge in quattro momenti:
 -1) l’avvio dai materiali di cui all’art. 19, co. 1, secondo periodo, dell’O.M. n. 205 del2019 e la successiva trattazione di carattere pluridisciplinare;
 -2) l’esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienzasvolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento;
 -3) l’accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attivitàrelative a “Cittadinanza e Costituzione”;
 -4) la discussione delle prove scritte 7) L’avvio del colloquio parte dai materiali suddetti contenuti nelle buste predisposte dallacommissione che verranno estratte a sorte dai candidati. Tale buste sono numericamente pari al
 totale dei candidati più due
 8) Il punteggio aggiuntivo in sede d’esame fino ad un massimo di 5 punti può essere assegnatodalla commissione con un credito scolastico pari almeno a 30 punti ed un punteggio d’esame
 pari almeno a 50 punti
 9) La commissione all'unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono ilpunteggio massimo di cento punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio, a
 condizione che
 a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe; b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto per ogni prova d'esame. 10) Il documento del consiglio di classe sarà presente sul sito della scuola entro il giorno 15 maggio2019
 Distinti saluti Questo documento verrà inserito nella voce  “comunicazioni” del sito www.daverrazzano.it F.to Il Dirigente Scolastico  (Prof. Enzo Sbrolli)  
 |