Inserito il 15 gennaio 2013 alle 11:06:00 da segreteria. IT - TUTTI
  
  
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 169 Prot. n°    281/H4 Porto Santo Stefano, 14/01/2013 All’albo  Al Dirigente dell’ Ufficio Scolastico provinciale di Grosseto E p.c. Ai dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche della provincia di Grosseto  Oggetto:  Risposta alla nota  n° 57 del  10/01/2013
 Lo scrivente dirigente Scolastico non è a conoscenza della nota n. 11293 del 20/12/2012   del  Dirigente Scolastico del Liceo “Rosmini” di Grosseto, tuttavia le considerazioni successive della S.V., a mio parere non corrispondono alla normativa citata , ossia ai commi  5 e 6 dell’art. 7 del D.M. 104/2011. In essi si afferma chiaramente  (comma 5) che “ All’atto del primo rapporto di lavoro stipulato in applicazione del presente decreto, i predetti controlli sono tempestivamente effettuati dal dirigente scolastico che conferisce la supplenza temporanea  ..”   e dal comma 6 si evince che “In caso di mancata convalida dei dati il dirigente scolastico, nella cui istituzione scolastica si verifica la fattispecie di cui al comma precedente,assume le conseguenti determinazioni..”. Pertanto è il dirigente scolastico dell’istituzione dove viene conferita la supplenza che deve assumere le necessarie determinazioni (un opportuno decreto)  e non il dirigente scolastico che ha gestito la domanda dell’aspirante alle supplenze Il dirigente che ha assunto le opportune determinazioni  deve poi completare  il suo compito   “..dandone conseguente comunicazione al candidato e contestualmente alle istituzioni scolastiche scelte nel modello D 3 “. Sperando di aver dato un contributo costruttivo porgo i miei migliori saluti   Questo documento verrà inserito nella voce  “comunicazioni” del sito www.daverrazzano.it Il Dirigente Scolastico (Prof. Enzo Sbrolli)  
  
		   |